Eliminare i prodotti che contengono ingredienti da “semaforo rosso” alza di molto il livello di sicurezza.
Vediamo ora la lista degli ingredienti dannosi più comuni divisi per categoria e successivamente vi indicheremo i database INCI cosmetici da consultare.
PETROLATI
Si tratta di sostanze ormai ben conosciute, di derivazione petrolifera.
Sono occlusivi (non lasciano respirare la pelle) e non sono dermocompatibili. In etichetta vengono riportati con la dicitura:
Paraffinum liquidum, Petrolatum, Mineral Oil, Vaselina, Ceresin, Ozokerite.
SILICONI
Anche queste sostanze non sono dermocompatibili e creano un film sulla pelle e sui capelli dal finto effetto “idratante”. In etichetta vengono riportati con la dicitura:
Dimethicone, Dimeticonol, Polydimethicone, Cyclopentasiloxane, Cyclohexasiloxane, Quaternium-80, Amodimethicone, Cyclomethicone, Trimethylsiloxysilicate.
CONSERVANTI
Esistono conservanti allergizzanti come il Methylchloroisothiazolinone ed il Methylisothiazolinone.
Inoltre li troviamo sotto forma di:
- PARABENI: la famiglia di questi conservanti è nota per la sua pessima fama. Creano intolleranze e sono potenziali interferenti endocrini, cioè in grado interferire con il nostro sistema ormonale. In etichetta vengono riportati con la dicitura:
Isobutyl Paraben, Butyl Paraben, Methyl Paraben, Propylparaben, Benzyl Paraben, Ethyl Paraben. - CESSORI DI FORMALDEIDE: questi conservanti sono responsabili di rilasciare formaldeide (sostanza considerate con certezza cancerogena). In etichetta vengono riportati con la dicitura:
Sodium Hydroxymethyl Glycinate, Bronopol, Diazolidynyl Urea, Benzylhemiformal, Imidiazolidynyl Urea, Quaternium-15, DMDM Hydantoin. - ANTIMICROBICI: antiossidanti sintetici ad alto rischio di sensibilizzazione cutanea come il Butilidrossianisolo (BHA) ed il Butilidrossitoluolo (BHT), o sostanze antibatteriche tossiche come il Triclosan, che può causare anche antibiotico-resistenza.
EMULSIONANTI
Sostanze di sintesi che facilitano la fluidità del prodotto. I PEG e PPG possono essere contaminati con quantità di ethylene oxide e 1,4-dioxane, che sono entrambi cancerogeni. In etichetta vengono riportati con la dicitura:
Polyethyleneglycole (PEG), Dipolyhydroxystearate, PEG6, PEG20, PEG 75, PEG-40 Hydrogenated Castor Oil, Propylen Glycol, Butylen Glycol, Polypropylene Glycol, Ethylene Glycol.
TENSIOATTIVI
Parliamo di sostanze di origine chimica, molto aggressive che possono disidratare la pelle (a differenza dei tensioattivi di origine naturale o vegetale). In etichetta vengono riportati con la dicitura:
Sodium Lauryl Sulfate (SLS), Amonium Lauryl Sulfate, TEA-Lauryl Sulfate, Magnesium Laureth Sulfate, MEA Laureth Sulfate, Sodium Laureth Sulfate (SLES) e Amonium Laureth Sulfate.
MEA/TEA/DEA
Sostanze che penetrando nella pelle possono formare nitrosamine (cancerogene). In etichetta vengono riportati con la dicitura:
Cocamide DEA, Oleamide DEA, Lauramide DEA, Cocamide TEA, Oleamide TEA, Lauramide TEA, Cocamide MEA, Oleamide MEA, Lauramide MEA, Linoleamide DEA, Myristamide DEA, Stearamide DEA, DEA-Cethyl Phosphate, DEA-Oleth-3 Phosphate, TEA-Lauryl Sulfate Thiethanoamine.